Torino in auto – Parcheggi

closeQuesto articolo è stato pubblicato 10 anni 7 mesi 7 giorni giorni fa quindi alcuni contenuti o informazioni presenti in esso potrebbero non essere più validi.

Muoversi a Torino non è così difficile, diventa un po’ più complesso quando si vuole fermare l’auto da qualche parte per poi potersi muovere a piedi. La periferia non ha problemi, parcheggio libero lungo il lato di quasi ogni strada (viali dei corsi grandi esclusi), i problemi iniziano quando si va verso il centro. Il Comune, con una piccola spesa in vernici blu, ha reso una buona parte delle strade cittadine con sosta a pagamento, ovviamente non custodita.

Vi fornisco qui alcune informazioni per spendere meno e per non arrivare impreparati al pagamento della sosta.

  • Girate con tante monete, i parcometri non accettano banconote, ad esclusione dei parcheggi in barriera. Potete però pagare con FastPay (bancomat) o un sacco di app disponibili sul cellulare
  • Attenzione alle tariffe, oscillano da 1,30€ ad ora fino a 2,50€ ad ora, valutate attentamente se potrebbe valere la pena usare il bus
  • La sosta a pagamento lungo la strada è attiva solitamente dalle 8.30 alle 19.30 tutti i giorni, festivi esclusi (il sabato si paga). Alcune zone hanno orari differenti.
  • Ad Agosto ci sono sempre 2 settimane durante le quali la zona blu non è a pagamento, restano a pagamento tutti i parcheggi in barriera
  • I parcheggi in barriera o in struttura sono a pagamento sempre, 24h/24 anche nei festivi, ma le tariffe della sosta cambiano a seconda della fascia oraria. Sono ovviamente più comodi per le soste di cui ignorate la durata, si paga all’uscita in base al tempo di sosta

Non pagare la sosta in zona blu costa la multa oltre al pagamento di tutta la giornata di sosta, non ne vale la pena, ve lo assicuro. Nei parcheggi in barriera evitate di perdere il biglietto rilasciato all’ingresso, potrebbe costarvi fino a 5gg di sosta e inoltre è l’unico modo per entrare nel parcheggio per recuperare l’auto, soprattutto di notte.

Motocicli e ciclomotori non pagano la zona blu per le strade, pagano nei parcheggi in barriera/struttura. Evitate di occupare un posto auto intero con la moto però, non è una mossa molto apprezzata dall’automobilista torinese

Un consiglio: se volete parcheggiare nella zona della ZTL e spendere un po’ meno andate nel parcheggio in Piazza Arbarello (parcheggio Cittadella), costa 1,50€/ora invece di 2.50€ della sosta lungo le strade

Il sito del gestore dei parcheggi, dallo stesso sito è disponibile la situazione dei posti liberi nei parcheggi in struttura/barriera in tempo reale

Nota importante, da leggere prima di commentare

Questo è un blog scritto per passione, non fornisco quindi risposte di tipo professionale, se avete bisogno di un aiuto tecnico rivolgetevi ad un professionista di fiducia, non offendetevi se mi astengo dal rispondere. Vi ringrazio per la comprensione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.